Teatro Kismet
L’Italia del 2024 è un paese inquieto, in un continente inquieto, dentro un mondo ancora più turbolento e in apparenza fuori controllo. Guerre, ingiustizie, squilibri economici, democrazie mutanti, enormi cambiamenti sociali. Siamo sulle soglie di un baratro, o ci stiamo solo trasformando in qualcosa di completamente nuovo? Che ruolo (anche politico) può svolgere l’arte e la cultura in tutto questo? Che cosa manca all’Italia – il paese di Amelia Rosselli, di don Milani, di Elsa Morante, di Alessandro Leogrande – per opporre dignità e bellezza alle brutture di questa fase storica? Un gruppo di intellettuali e scrittori, moderato da Nicola Lagioia, prova a rispondere a queste domande. Tre interviste d’autore.
Teatro Kismet
testi di Antonio Tarantino
regia Licia Lanera
con Licia Lanera
e con il Corpo del Reato
luci Vincent Longuemare
disegno sonoro Tommaso Qzerty Danisi
costumi Angela Tomasicchio
assistenti alla regia Ermelinda Nasuto, Ilaria Bisozzi
tecnico di compagnia Massimiliano Tane
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
Compagnia Licia Lanera
Teatro Radar
di W. D. Home e M. G. Sauvajon
regia Claudio Greg Gregori
con Emilio Solfrizzi, Carlotta Natoli, Ruben Rigillo, Beatrice Schiaffino e Antonella Piccolo
Teatro Kismet
Di e con Elisa Canessa e Federico Dimitri
Produzione Pilar Ternera/Nuovo Teatro delle Commedie e Compagnia Dimitri/Canessa
Da 3 anni
SPETTACOLO FINALISTA IN-BOX VERDE 2023
Teatro Kismet
drammaturgia e regia Caterina Filograno
con Caterina Filograno, Francesca Porrini, Alessia Spinelli, Emilia Tiburzi, Anahì Traversi
assistente alla regia Sebastian Luque Herrera
costumi Giuseppe Di Morabito
progetto audiovisivo Francesco Emmola
consulenza sull’immaginario estetico Beatrice Papa
consulenza al movimento Aurelio Di Virgilio
consulenza alle scene Paolo di Benedetto
Teatro Kismet
Di e Con Sara Bevilacqua
Drammaturgia Osvaldo Capraro
Disegno Luci Paolo Mongelli
Video Mimmo Greco
Grafica Studio Clessidra
Organizzazione Daniele Guarini
Produzione Meridiani Perduti Teatro
Con il supporto di TRAC_Centro di residenza teatrale pugliese
Con il sostegno di Factory Compagnia Transadriatica
Teatro Kismet
Di Elvio Fassone
Adattamento e Regia Simone Schinocca
Con Salvatore D’Onofrio, Costanza Maria Frola, Giuseppe Nitti
Assistente alla regia Valentina Aicardi
Scenografia e light design Sara Brigatti / Florinda Lombardi
Costumi Agostino Porchietto
Diario di bordo Social Alessandra Scatà
Foto Emanuele Basile
Distribuzione Carlotta Lando
Grafica Silvio Giordano
in collaborazione con Festival delle Colline Torinesi
Cittadella degli Artisti
Di Elvio Fassone
Adattamento e Regia Simone Schinocca
Con Salvatore D’Onofrio, Costanza Maria Frola, Giuseppe Nitti
Assistente alla regia Valentina Aicardi
Scenografia e light design Sara Brigatti / Florinda Lombardi
Costumi Agostino Porchietto
Diario di bordo Social Alessandra Scatà
Foto Emanuele Basile
Distribuzione Carlotta Lando
Grafica Silvio Giordano
in collaborazione con Festival delle Colline Torinesi
Teatro Kismet
di e con Ermanna Montanari, Stefano Ricci, Daniele Roccato
poemetto scenico di Marco Martinelli
regia del suono Marco Olivieri
tecnico luci Luca Pagliano
direzione tecnica Enrico Isola, Fagio
realizzazione elementi di scena squadra tecnica Teatro delle Albe Alessandro Pippo Bonoli, Fabio Ceroni, Fagio, Enrico Isola, Danilo Maniscalco, Dennis Masotti, Luca Pagliano
capi vintage A.N.G.E.L.O.
produzione e promozione Silvia Pagliano
organizzazione Francesca Venturi
disegno e veste grafica Stefano Ricci
produzione Teatro delle Albe | Ravenna Teatro
In collaborazione con Primavera dei Teatri
Teatro Radar
di Francesco Niccolini
diretto ed interpretato da Flavio Albanese
Collaborazione artistica e Luci Marinella Anaclerio
Scena da un’idea di Marco Rossi e Paolo Di Benedetto
Assistente alla regia Vincenzo Lesci
Foto e Video DIANE Ilaria Scarpa Luca Telleschi
Consulenza scientifica Marco Giliberti
Consulenza musicale Roberto Salah-addin ReDavid
Organizzazione Tiziana Laurenza
Comunicazione e promozione Antonella Carone
Direzione Tecnica Loris Leoci
Amministrazione Francesco Casareale
Si ringraziano per la collaborazione ed il sostegno: PiccoloTeatro di Milano,Ammirato Culture House, Santarcangelo dei Teatri e Alcantara Teatro e Marta Marrone