Teatro Kismet
ideazione e regia DANIO MANFREDINI
con PATRIZIA AROLDI, VINCENZO DEL PRETE, DANIO MANFREDINI, GIUSEPPE SEMERARO
luci MAURIZIO VIANI
suono MARCO OLIVIERI
Teatro Radar
di MARISA LAURITO
con MARISA LAURITO e ENZO GRAGNANIELLO
regia MASSIMO VENTURIELLO
mandolino PIERO GALLO
violoncello ERASMO PETRIGNA
percussioni MARCO CALIGIURI
voce e chitarra acustica ENZO GRAGNANIELLO
BIGLIETTO ORO
Teatro Kismet
di PAOLO COMENTALE
drammaturgia MARINELLA ANACLERIO
con FLAVIO ALBANESE, AUGUSTO MASIELLO, EDOARDO EPIFANI/MASSIMILIANO DI CORATO
regia ALESSANDRO MAGGI
scena FRANCESCO ARRIVO
costumi SIMONA DE CASTRO
disegno luci CRISTIAN ALLEGRINI
direzione artistica MARINELLA ANACLERIO
Teatro Kismet
Canto della Parola: Pier Paolo Pasolini.
Progetto di ricerca: Nella Terra di Mezzo – IV approdo. Le parole di Pasolini.
Canto del Popolo:
Emilia Brescia, Giovanni Di Lonardo, Rossella Giugliano, Federico Gobbi, Caterina Orlando, Domenico Piscopo, Ilaria Ricci, Maurizio Sarni.
Canto delle Vesti: Silvia Cramarossa.
Mascheratopia: Federico Gobbi.
Canto della Messa in Scena: Andrea Cramarossa.
Casa Madre: Teatro delle Bambole.
In collaborazione con OTSE – Officine Theatrikés Salento Ellàda
Teatro Radar
liberamente tratto da William Shakespeare
elaborazione drammaturgica Stefania Marrone
regia Cosimo Severo
musiche Fabio Trimigno
con Salvatore Marci e con Michela Celozzi (violoncello), Andrea Stuppiello (percussioni), Fabio Trimigno (violino) e la partecipazione di Giovanni Salvemini (voce e ukulele)
scene e disegno luci Luca Pompilio, Cosimo Severo
spazio sonoro Amedeo Grasso
Teatro Kismet
Un paese senza
L’Italia del 2024 è un paese inquieto, in un continente inquieto, dentro un mondo ancora più turbolento e in apparenza fuori controllo. Guerre, ingiustizie, squilibri economici, democrazie mutanti, enormi cambiamenti sociali. Siamo sulle soglie di un baratro, o ci stiamo solo trasformando in qualcosa di completamente nuovo? Che ruolo (anche politico) può svolgere l’arte e la cultura in tutto questo? Che cosa manca all’Italia – il paese di Amelia Rosselli, di don Milani, di Elsa Morante, di Alessandro Leogrande – per opporre dignità e bellezza alle brutture di questa fase storica? Un gruppo di intellettuali e scrittori, moderato da Nicola Lagioia, prova a rispondere a queste domande. Tre interviste d’autore.
Teatro Kismet
scritto e diretto da Alessandro Piva
con Paolo Sassanelli e Lucia Zotti
scenografia Marianna Sciveres
luci Giovanni Vito Marasciulo
Teatro Radar
EVENTO SPECIALE FUORI ABBONAMENTO
voce Nino Frassica
piano e voce Ivano Girolamo
tastiere Natale Pagano
chitarra e voce Umberto Bonasera
sax Fabrizio Torrisi
basso Angelo Musumeci
batteria Giuseppe Pullia
Teatro Kismet
riscrittura e regia Teresa Ludovico
con Augusto Masiello, Marco Manchisi, Sara Bevilacqua, Michele Cipriani, Lucia Raffaella Mariani, Piergiorgio Maria Savarese, Paolo Summaria
scene e luci Vincent Longuemare
costumi Luigi Spezzacatene
musiche eseguite da Michele Di Lallo (fagotto), Cosimo Castellano (pianoforte)
consulenza musicale Nicola Scardicchio, Leonardo Smaldone
Teatro Kismet
creazione collettiva
regia Claudio Colombo
aiuto regia Michele Guidi
contributo narrativo Pier Lorenzo Pisano
con Agata Garbuio, Claudia Manuelli, Irene Silvestri, Paolo Tosin
suoni e musiche originali Paolo Tosin
maschere e costumi BRAT
luci Massimo Galardini
scene Claudio Signorini
vincitore di Premio Scenario Infanzia 2022
In collaborazione produttiva con BRAT
con il sostegno di Scenario e L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale – Centro di Residenza Emilia-Romagna
Da 5 anni