Scuole

Un nuovo anno scolastico inizia e, come sempre, non vediamo l’ora di poterci ritrovare anche a teatro, luogo deputato all’erudizione sin dall’antichità. Anche per il 2022.23 abbiamo selezionato per voi le migliori produzioni nazionali dedicate al teatro per le nuove generazioni, capaci di indagare i temi del contemporaneo, ma anche di far rileggere sotto una nuova luce i classici del teatro.
Una fitta programmazione che vi presentiamo, disponibile negli spazi del Teatro Kismet di Bari, del Teatro Radar di Monopoli e, su richiesta, del laboratorio urbano La Cittadella degli Artisti di Molfetta.

Non mancano anche produzioni a firma Teatri di Bari, tra cui ‘E la felicità, prof?’, che tocca proprio i temi della scuola e dell’adolescenza, pronto a debuttare dopo la speciale anteprima al festival Maggio all’infanzia.
Certi che gli spettacoli proposti saranno di vostro gradimento, vi attendiamo in platea, pronti a vivere insieme agli studenti una nuova Stagione di grande teatro.

Per gli Istituti superiori segnaliamo inoltre l’11a edizione del progetto DAL PALCOSCENICO ALLA REALTA’: @ SCUOLA DI PREVENZIONE, con il consueto concorso e la visione gratuita dello spettacolo VITE SPEZZATE a Bari oppure Monopoli e Molfetta.
Se aveste richieste specifiche, idee da condividere e costruire insieme, non esitate a contattarci!

Informazioni tel. 080 579 76 67 – scuole@teatridibari.it

351 122 70 65 [Karin Gasser] Bari e Molfetta

370 130 3301 [Fermo Arnaldo] Monopoli

SCARICATE QUI IL CATALOGO SCUOLA 2022.23 CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Modulo contatto Scuole 2022.23

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEDICATI ALLE SCUOLE A TEATRO

KISMET 14 NOVEMBRE | RADAR 15 NOVEMBRE
Teatri di Bari | Compagnia Bustric
IL CIRCO DELLE PULCI DEL PROFESSOR BUSTRIC

KISMET 10/11 GENNAIO
Teatri di Bari
IL GATTO E GLI STIVALI


KISMET 27 MARZO
Principio Attivo Teatro
SAPIENS


KISMET 6 MARZO| RADAR 14 NOVEMBRE
Crest
GIOVANNIN SENZA PAROLE

KISMET 6/7 DICEMBRE | RADAR 12 DICEMBRE
Teatri di Bari|in collaborazione con Progetto Senza piume
AHIA!

KISMET 23 GENNAIO
Progetto Senza Piume
SENZA PIUME

KISMET 17/18/19 APRILE
Teatri di Bari | Inti
TARZAN RAGAZZO SELVAGGIO

KISMET 20/22 FEBBRAIO
Compagnia del Sole, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, Accademia Perduta / Romagna Teatri
IL MESSAGGERO DELLE STELLE


KISMET 19/20 GENNAIO|RADAR 23 GENNAIO
Teatri di Bari | I Nuovi Scalzi
IL SOGNO DI SHAKESPEARE

KISMET 7/8/9/10 FEBBRAIO | RADAR 31 GENNAIO E 1/2/3 FEBBRAIO
Teatri di Bari
IL MALATO IMMAGINARIO OVVERO LE MOLIÈRE IMAGINAIRE

KISMET 21 MARZO|RADAR 7 MARZO
Meridiani perduti
STOC DDO’

KISMET (replica speciale riservata ai docenti) 28 SETTEMBRE ORE 17.30 | KISMET 28/29/30 NOVEMBRE – 1/2 DICEMBRE – 28/29/30 MARZO |RADAR 20/21/22 MARZO
Teatri di Bari in collaborazione con I bambini di Truffaut
E LA FELICITÀ, PROF?

KISMET 9/10 MARZO
Teatri di Bari
ANFITRIONE

——————————————————————————————————————–

LABORATORI PER I DOCENTI

  1. SEMINARIO INTENSIVO SULLA VISIONE

a cura di GIORGIO TESTA, psicologo dell’età evolutiva, formatore, esperto dei rapporti Teatro- Educazione – Casa dello spettatore (Roma)
CASA DELLO SPETTATORE costruisce e realizza occasioni per approfondire
e discutere il ruolo del pubblico, nella pratica viva della visione teatrale. In
collaborazione con Teatri di Bari si propone un progetto che possa raccontare diversi approcci capaci di condurre ad una visione più consapevole.

Il percorso si articola in tre fine settimana (sabato pomeriggio e domenica
mattina) abbinato a altrettanti spettacoli serali della Stagione Kismet 2022.23 e indaga su modi possibili in cui accompagnare lo sguardo, ma dentro esperienze diverse con l’obiettivo di mobilitare conoscenze e interrogativi, in un processo che si nutre di incontri, scoperte e punti di vista.
QUANDO E DOVE: 3 seminari intensivi in presenza (sabato pomeriggio e
domenica mattina) in concomitanza con 3 spettacoli scelti del cartellone
del Teatro Kismet tra dicembre e aprile per un totale di 27 ore (di cui 21 di
seminario e 6 di spettacolo).
COSTO : gratuito + costo dei biglietti degli spettacoli
Per chi richiede i crediti formativi con iscrizione su SOFIA, ID 74999) il costo
è € 20

2) L E G G E R E I L T E A T R O _ l o s g u a r d o c h e c a m b i a i l m o n d o
corso di formazione/aggiornamento per docenti SOFIA ID 74998
a cura di DAMIANO NIRCHIO, Senza Piume Teatro

Laboratorio di accompagnamento alla visione degli spettacoli programmati
nella stagione 2022.2023 presso il Teatro Kismet OperA di Bari e il Teatro
Radar di Monopoli dedicati alle famiglie e alle scuole: il laboratorio è rivolto
a insegnanti e docenti delle scuole Primarie e Secondarie di 1° grado Si
Si approfondiranno i temi, lo sviluppo e la traslazione in simboli e segni, i
linguaggi dello spettacolo dal vivo, gli stili e le modalità di fruizione,
lettura e interpretazione, ma anche elementi di semiotica del teatro e della
comunicazione in generale per entrare in modo critico nell’incontro con
la scena contemporanea italiana pensata per i più piccoli, le famiglie e il
mondo della scuola. L’obiettivo è riportare il docente ad essere non solo
spettatore preparato, competente e dotato di strumenti, ma tornare ad essere fondamentale snodo del complesso meccanismo dell’incontro tra giovane pubblico, didattica ed educazione.
QUANDO E DOVE : 13 appuntamenti il giovedì pomeriggio alle ore 17.00-19.00 al Teatro Kismet (o in alternativa online su piattaforma zoom) tra ottobre e aprile per un totale di 26 ore di laboratorio
ISCRIZIONE: su SOFIA entro il 7 ottobre
COSTO: € 100

3) P e r G u a r d a r t i M e g l i o ! O s s e r v a t o r i o p e d a g o g i c o i n f e s t i v a l
a cura di GIORGIO TESTA, responsabile e conduttore
In collaborazione con Casa dello Spettatore, Roma

DOVE: 5 percorsi di formazioni legati a 5 festival nazionali fine dicembre 2022/primi di gennaio 2023 festival KIDS / Lecce.
COSTO : per ogni corso/festival € 200
(sono escluse le spese di viaggio, vitto e alloggio).

Durante il festival si prevede:
• La visione degli spettacoli teatrali in programma.
• Un ciclo di incontri a cura degli operatori di Casa dello Spettatore e le
Nuvole/Casa del Contemporaneo su estetiche, temi e potenzialità
pedagogiche dei titoli presentati con il supporto di materiali didattici
appositamente predisposti.
• Un calendario di attività specifico sarà destinato al confronto tra operatori
su pratiche e strumenti per lo sviluppo e il consolidamento a livello
territoriale del rapporto tra teatri e scuole.
DURATA : minimo 30 ore / da 3 a 4 giorni intensivi da 8 a 10 ore giornaliere
ISCRIZIONI: chiuderanno 10 giorni prima la data d’inizio o a esaurimento
posti disponibili
La proposta intende rinnovare e consolidare il rapporto educativo tra teatro e scuola coinvolgendo insegnanti e operatori in un quadro di ricerca condiviso.
Un gruppo di insegnanti che insieme a operatori e artisti si interrogano
sull’arte per le nuove generazioni. L’obiettivo è quello di offrire agli insegnanti un percorso di formazione e aggiornamento per acquisire strumenti e competenze utili a costruire intorno all’incontro con il teatro un’esperienza didattica significativa per le loro classi. Il festival offre la possibilità di incontrare le nuove produzioni nazionali e internazionali destinate alla scuola e alle giovani generazioni; la proposta intende cogliere questa possibilità strutturando una ricerca condivisa e un confronto aperto per sottolineare e costruire insieme la complementarità degli sguardi dei due tipi di destinatari adulti del festival.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUI PROGETTI PER LE SCUOLE POTETE CONSULTARE IL CATALOGO 2022.23

Condividi su:
Cooperativa Tric - Teatri di Bari - P.iva : 07685700721 - Privacy - Cookies