Teatro Radar
di Carlo Goldoni
Regia Marinella Anaclerio
Con: Stella Addario, Flavio Albanese, Antonella Carone, Patrizia Labianca, Loris Leoci, Tony Marzolla, Luigi Moretti, Dino Parrotta, Domenico Piscopo
Scene/Immagine Pino Pipoli
Costumi Simona De Castro
Disegno luci Cristian Allegrini
Vocal coach Isabella Minafra
Consulenza coreografica Dino Parrotta
Assistente alla regia Massimiliano Di Corato
Organizzazione Dario Giliberti
Comunicazione Marilù Ursi
Amministrazione Lucia di Mauro
Produzione Compagnia del Sole
Realizzazione scene Laboratorio Federico II Eventi
«Io non pretendo già che le mie Commedie abbiano ad essere la scuola degli uomini; ma questa sì vorrei che lo fosse, e in questa ho studiato di farla da Precettore, quanto mai ho potuto; perché avendone io nel tempo […]
Teatro Kismet
Rassegna a cura di Nicola Lagioia, presidente onorario di Teatri di Bari
Viviamo un tempo difficile, un presente fatto di guerre, ingiustizia, incomprensioni, e un futuro quantomai incerto. Il “racconto pubblico” (quello offerto dalla politica e dai media) sembrerebbe dare poco spazio alla speranza. Poi, però, c’è un altro tipo di narrazione. […]
Teatro Kismet
rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri
con la guida di Cesare Ronconi
cura e ufficio stampa Lorella Barlaam
produzione Teatro Valdoca
con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Cesena
In questo rito sonoro Mariangela Gualtieri dà voce ai versi di Quando non morivo, li intreccia ad altri del passato e compone tutto in una partitura ritmica ben orchestrata. Il tentativo resta quello di rendere ciò che Amelia Rosselli chiamava ‘incanto fonico’, quel […]
Teatro Radar
Riscrittura E Regia Teresa Ludovico
Con Augusto Masiello, Marco Manchisi, Sara Bevilacqua, Michele Cipriani, Christian Di Filippo, Lucia Raffaella Mariani, Paolo Summaria
Scene E Luci Vincent Longuemare Costumi Luigi Spezzacatene
Musiche Eseguite Da Michele Di Lallo (Fagotto), Cosimo Castellano (Pianoforte)
Consulenza Musicale Nicola Scardicchio, Leonardo Smaldone
(spettacolo fuori abbonamento)
Una casa del sud, in un bianco e nero da pellicola neorealista, con qualche lampo di colore. Una maschera, Pulcinella, espressione di quell’anima popolare, beffarda, liquida che pervade tutta l’opera di Molière; uno spirito che entra ed esce dai panni […]
Teatro Kismet
Riscrittura E Regia Teresa Ludovico
Con Augusto Masiello, Marco Manchisi, Sara Bevilacqua, Michele Cipriani, Christian Di Filippo, Lucia Raffaella Mariani, Paolo Summaria
Scene E Luci Vincent Longuemare Costumi Luigi Spezzacatene
Musiche Eseguite Da Michele Di Lallo (Fagotto), Cosimo Castellano (Pianoforte)
Consulenza Musicale Nicola Scardicchio, Leonardo Smaldone
Una casa del sud, in un bianco e nero da pellicola neorealista, con qualche lampo di colore. Una maschera, Pulcinella, espressione di quell’anima popolare, beffarda, liquida che pervade tutta l’opera di Molière; uno spirito che entra ed esce dai panni […]
Cittadella degli Artisti
uno spettacolo di e con
Giuseppe Scoditti
scritto da Giuseppe Scoditti e Gabriele Gerets Albanese
regia di Gabriele Gerets Albanese
light designer Cristian Allegrini
contributi cinematografici per la regia di Giacomo Scoditti, aiuto regia Pierdomenico Minafra, attori Rossana Cannone e Ludovico D’Agostino, realizzato da Liminal Space, direttore della fotografia Giovanni Cinquepalmi, assistente operatore Francesco Loiudice, aiuto operatore Carlo Murè, trucco Giorgia Liguori, scenografia Nicolas Tangorra, audio Francesco Piro, visual effects Federico Sala, assistente alla regia Giorgia Crescenzi, catering Michele Napoletano, storyboard Sofija Zobina, backstage Lucrezia Delle Foglie
proiezioni e grafiche di Gabriele Gerets Albanese
un ringraziamento speciale a IDRA Teatro a, Patrizia Volpe e Donatella Franciosi
produzione Teatri di Bari
La grandezza è solo qualcosa che abbiamo inventato. Siamo arrivati a credere che la grandezza sia un dono che sia riservato solo a pochi eletti ai prodigi alle superstar. E che il resto di noi può solo stare a guardare. […]
Teatro Radar
ideazione CHIARA LAGANI e LUIGI DE ANGELIS
drammaturgia CHIARA LAGANI
regia, scene e luci LUIGI DE ANGELIS
in scena ANNA BONAIUTO E VALENTINA CERVI
musiche e sound design EMANUELE WILTSHC BARBERIO
costumi CHIARA LAGANI
tratto dal romanzo Addio Fantasmi di NADIA TERRANOVA (Einaudi, 2018)
Nel romanzo di Nadia Terranova, Ida è appena sbarcata a Messina, la sua città natale: la madre l’ha richiamata in vista della ristrutturazione dell’appartamento di famiglia, che vuole mettere in vendita. Circondata di nuovo dagli oggetti di sempre, di fronte […]
Teatro Kismet
di Thomas VINTERBERG, Mogens Rukov & BO Hr. Hansen
Adattamento per il Teatro di David Eldridge
Prima produzione Marla Rubin Productions Ltd, a Londra
Per gentile concessione di Nordiska ApS, Copenhagen
Versione italiana e adattamento di Lorenzo De Iacovo e Marco Lorenzi
Con Danilo Nigrelli, Irene Ivaldi e (in o. a.)
Yuri D’Agostino, Elio D’Alessandro, Roberta Lanave, Carolina Leporatti,
Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Angelo Tronca
Regia Marco Lorenzi
Assistente alla regia Noemi Grasso
Dramaturg Anne Hirth
Visual concept e video Eleonora Diana
Costumi Alessio Rosati
Sound designer Giorgio Tedesco
Luci Link-Boy (Eleonora Diana & Giorgio Tedesco)
Consulente musicale e vocal coach Bruno De Franceschi
Direttore tecnico Rossano Siragusano
Direttore di scena Francesco Dina
Fonico Denis Petraglia
Datore luci Alessandro Palumbi
Foto di scena Giuseppe Distefano
Produzione TPE – Teatro Piemonte Europa, Elsinor Centro di Produzione Teatrale,
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti
in collaborazione con Il Mulino di Amleto
Festen rappresenta una grande sfida con un testo che in Europa è considerato ormai un classico mentre in Italia viene messo in scena per la prima volta. Sceneggiatura del film danese diretto nel 1998 dal Premio Oscar 2021 Thomas Vinterberg […]
Teatro Radar
di Carlo Goldoni
con Michele Placido
e con (in o. a.) Luca Altavilla, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Anna Gargano, Armando Granato,
Vito Lopriore, Francesco Migliaccio, Michelangelo Placido, Maria Grazia Plos regia di Paolo Valerio
scene Marta Crisolini Malatesta costumi Stefano Nicolao
luci Gigi Saccomandi
musiche Antonio Di Pofi
movimenti di scena Monica Codena
“La Bottega del caffè” di Carlo Goldoni, capolavoro che appartiene alle “sedici commedie nuove” composte dall’autore nel 1750 è il nuovo progetto portato in scena da tre grandi realtà produttive italiane come il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, la […]
Teatro Kismet
Uno spettacolo della compagnia CORPORA
Testo di Eliana Rotella
Regia di Giulia Sangiorgio
Organizzazione Chiara Donadoni
Con Silvia Guerrieri, Eleonora Mina, Simone Roberto Ruvolo, Marco Trotta
Voci fuori campo Edoardo Spina, Gennaro Mazzuoccolo, Valentina Picello
musiche e sound designer Andrea Centonza
Scene Nikolò Bikros, Annalisa Burcheri, Giulia Ogliari
Video Giulio Gatto
Foto di scena Giulia Ogliari
Sostegno alla produzione LAB121
Si ringrazia la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e Massimiliano Cividati
Tu che leggi, un giorno, morirai. Anche noi, certo. Moriremo tutti. Nessun allarmismo. Solo una constatazione. Meglio non pensarci. Ma ormai è fatta. Succederà. E allora come possiamo vivere con questo pensiero? La vicinanza con la morte ci ha messo […]
Teatro Kismet
regia e drammaturgia Teresa Ludovico
con Michele Cipriani, Irene Grasso, Demi Licata, Alessandro Lussiana,
Michele Schiano di Cola, Giovanni Serratore
Musiche M° Michele Jamil Marzella eseguite dal vivo da M° Francesco Ludovico
spazio scenico e luci Vincent Longuemare
Coreografa Elisabetta Di Terlizzi
Costumi Teresa Ludovico e Cristina Bari
collaborazione letteraria Lucia Pasetti
Chi sono io se non sono io? Quando guardo il mio uguale a me, vedo il mio aspetto, tale e quale, non c’è nulla di più simile a me! Io sono quello che sono sempre stato? Dov’è che sono morto? […]
Teatro Radar
tratto da “A birritta ccu ‘i ciancianeddi” di Luigi Pirandello
uno spettacolo della Compagnia Nest
adattamento e traduzione Francesco Niccolini
Regia Giuseppe Miale di Mauro
con in o.a. Valentina Acca, Mario Cangiano, Giuseppe Gaudino, Adriano Pantaleo
scenografia Luigi Ferrigno costumi Giovanna Napolitano musiche Flo disegno luci Paco Summonte
grafica e foto di scena Carmine Luino assistente scenografo Vincenzo Leone
assistente alla regia Raffaella Nocerino
organizzazione Carla Borrelli e Valeria Zinno
comunicazione e ufficio stampa Valeria Aiello
Pupi siamo. Lo spirito divino ci è entrato dentro e si è fatto pupo. Pupo io, pupi voi, pupi tutti. E ogni pupo vuole rispetto, non per quello che è ma per quello che si crede di essere e per […]
Cittadella degli Artisti
dall’omonima opera edita da EINAUDI EDITORE
di GIANCARLO VISITILLI
adattamento e regia di RICCARDO SPAGNULO
e GIANCARLO VISITILLI
con LUIGI D’ELIA
video BOB CILLO
cartoonist ALESSIA TRICARICO
L’anno scolastico sta per iniziare e un professore di lettere si prepara ad affrontare l’ennesimo primo giorno di scuola di un anno che, però, si rivela diverso dagli altri. Cosa si è disposti a fare per essere felici, per essere […]
Teatro Kismet
ideazione e regia Daniela Nicolò e Enrico Casagrande con Silvia Calderoni, Stefania Tansini e R.Y.F. (Francesca Morello) alle canzoni e musiche live
testi delle lyrics Ilenia Caleo e R.Y.F. (Francesca Morello) ricerca drammaturgica Ilenia Caleo
cura dei testi e sottotitoli Daniela Nicolò
traduzioni Marta Lovato disegno luci Simona Gallo
direzione tecnica e luci Simona Gallo e Theo Longuemare ambienti sonori Demetrio Cecchitelli
design del suono live Enrico Casagrande fonica Martina Ciavatta assistenza tecnica Francesco Zanuccoli props e sculture sceniche _vvxxii video e grafica Vladimir Bertozzi produzione Francesca Raimondi organizzazione e logistica Shaila Chenet
comunicazione Isabella Cruciani e Ilaria Depari
promozione Marta Lovato
distribuzione internazionale Lisa Gilardino
ufficio stampa comunicattive.it
una produzione Motus e Teatro di Roma – Teatro Nazionale con Kunstencentrum VIERNULVIER (BE)
progetto di residenza condiviso da L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna e Santarcangelo dei Teatri
in collaborazione con AMAT e Comune di Fabriano nell’ambito di “MarcheinVita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma” progetto di Mibact e Regione Marche coordinato da Consorzio Marche Spettacolo
con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna
si ringraziano HĒI black fashion, Gruppo IVAS
Silvia/Ecuba sussurra queste parole intrecciate alle musiche e lyrics di R.Y.F. (Francesca Morello),Stefania squarcia l’aria con un pesante coltello e un falcetto contadino, come nei riti collettivi di cordoglio scomparsi del sud Europa. Basta forse questa immagine per entrare in […]
Teatro Kismet
Di e con Sara Bevilacqua
Drammaturgia Osvaldo Capraro
Disegno luci Paolo Mongelli
Organizzazione Daniele Guarini
Illustrazione e grafica Studio Clessidra
Spettacolo vincitore LE VOCI DELL’ANIMA 2022
Michele Fazio non ha ancora compiuto sedici anni quando viene colpito per errore durante un regolamento di conti tra clan rivali. La vita di Lella, da quella sera, muta radicalmente direzione. Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre […]
Teatro Radar
di DARIO FO e FRANCA RAME
regia ALESSANDRO TEDESCHI
produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Berettini per Infinito Teatro in collaborazione con Argot Produzioni
“Prima regola perché la coppia aperta funzioni, deve essere aperta da una parte sola, quella del maschio! Perché se la coppia aperta è aperta da tutte e due le parti ci sono le correnti d’aria!” Ironica quanto basta e sensuale […]
Cittadella degli Artisti
di e con SARA BEVILACQUA
drammaturgia OSVALDO CAPRARO
disegno luci PAOLO MONGELLI
video MIMMO GRECO
grafica STUDIO CLESSIDRA
organizzazione DANIELE GUARINI
con il supporto di TRAC_CENTRO DI RESIDENZA
TEATRALE PUGLIESE
con il sostegno di FACTORY COMPAGNIA
TRANSADRIATICA
Sono passati trent’anni dalla strage di Via D’Amelio. Una ferita ancora aperta nel cuore dell’Italia. Tante le indagini, i processi i depistaggi e le sentenze per una verità, forse, troppo dura da accettare. La nuova produzione Meridiani Perduti Teatro, nata […]
Teatro Kismet
di Yukio Mishima
traduzione Guanda Editore
uno spettacolo di Andrea Adriatico
con
Antonio Anzilotti De Nitto
Francesco Baldi
Giovanni Cordì
Gianluca Enria
e con la partecipazione amichevole e straordinaria di
Francesco Martino, Lorenzo Pacilli, Damiano Pasi
scene e costumi: Andrea Barberini, Michela De Nittis, Giovanni Santecchia
trucco: Enea Bucchi
cura e aiuto: Saverio Peschechera, Giorgia Brignani
immagine e grafica: Daniela Cotti
tecnica: Micol Vighi, Mohamed Mouilhi
una produzione Teatri di Vita
in collaborazione con Cuore di Tokyo Festival
con il sostegno di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
Adolf Hitler, il delfino Ernst Röhm, il politico Gregor Strasser e l’industriale Gustav Krupp: un poker di potenti nella Germania del 1934, all’alba della feroce dittatura nazista. Le loro parole scavano nella complessità di quel momento e dei diversi punti […]
Teatro Radar
di Marco Grossi con Augusto Masiello, Giuseppe Scoditti, Fabrizio Lombardo, Alessandra Mortelliti, William Volpicella, Valentina Gadaleta, Marco Grossi, Alessandro Anglani
scene Riccardo Mastrapasqua luci Claudio de Robertis
testo vincitore del Bando SIAE “Per chi crea” sezione Nuove Opere
IL COLLOQUIO è uno spettacolo che, attraverso lo strumento del paradosso in un testo dal ritmo serrato sostenuto dall’affiatata squadra di attori, racconta un fenomeno reale degenerativo che attraversa le dinamiche sociali proprie del mondo del lavoro: l’aumento della competitività […]
Teatro Kismet
di e con Concita De Gregorio
musica live Erica Mou regia Teresa Ludovico
spazio scenico e luci Vincent Longuemare
cura della produzione Sabrina Cocco
management Valeria Orani
si ringrazia per gli abiti di scena Antonio Marras
Il femminile e la sua potenza di fuoco. La sua bellezza, la sua forza, la sua luce. Con cinque donne al centro della scena – Dora Maar, Amelia Rosselli, Carol Rama, Maria Lai e Lisetta Carmi – che prendono parola […]
Teatro Radar
di William Shakespeare
con Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Franco Ferrante, Antonio Guadalupi, Filippo Paolasini, Luca Pastore, Fabio Tinella
traduzione e adattamento di Francesco Niccolini
regia Tonio De Nitto
Questa è la storia di Caterina, di sua sorella Bianca e di un intero villaggio. Questa è la storia di un villaggio che ha ferito e svenduto un bene prezioso. Questa è una storia che avrebbe potuto essere una […]
Teatro Kismet
di Flavia Mastrella Antonio Rezza
con Antonio Rezza
e con Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara Perrini, Enzo Di Norscia, Antonella Rizzo, Daniele
Cavaioli
e con la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Sughi
(mai) scritto da Antonio Rezza
habitat Flavia Mastrella
assistente alla creazione Massimo Camilli
luci e tecnica Daria Grispino
organizzazione generale Marta Gagliardi Stefania Saltarelli
macchinista Andrea Zanarini
una produzione RezzaMastrella, La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Teatro di Sardegna
ufficio stampa Chiara Crupi – Artinconnessione
Come si possono riempire le cose vuote? È possibile che il vuoto sia solo un punto di vista? La porta…perché solo così ci si allontana. Ognuno perde l’orientamento, la certezza di essere in un luogo, perde il suo regno così […]
Cittadella degli Artisti
scritto e diretto da Alessandro Piva
con Paolo Sassanelli e Lucia Zotti
Una giornata come tante per una coppia di anziani coniugi della piccola borghesia cittadina. La moglie si appresta a cucinare una teglia di parmigiana, il marito rientra in casa con una vecchia radio scovata vicino ai cassonetti. Lei fa i […]
Teatro Kismet
due pezzi di Antonio Tarantino
adattamento e regia Licia Lanera con Licia Lanera
disegno luci Vincent Longuemare
sound designer Tommaso Qzerty Danisi
spazio scenico Licia Lanera
costumi Angela Tomasicchio
consulenza artistica Ermelinda Nasuto
assistente alla regia Ilaria Bisozzi
Nella stazione di Modena, su di una scala che collega il binario al sottopasso, giace privo di sensi, uno straniero: la folla lo calpesta con le sue enormi valigie. In un locale a Bari vecchia uno straniero serve ai tavoli, […]