Cittadella degli Artisti
di Yasmina Reza
Diretto e interpretato da
Michele Cipriani, Arianna Gambaccini, Saba Salvemini, Annika
Strøhm
Consulenza scene e luci Michelangelo Campanale
Costumi Maria Pascale
Realizzata con il supporto di TRAC_Centro di residenza teatrale
pugliese e Tex_il Teatro dell’ExFadda oltre che con la collaborazione
del Comune di Pergola e la compagnia teatrale Malalingua
Teatro Kismet
liberamente ispirato a “lo cunto de li cunti” di Gianbattista Basile
testo e regia Emma Dante
con Carmine Maringola (il Vecchio), Nancy Trabona (Rosa), Maria Sgro (Viola), Federica Greco (Primula), Sandro Maria Campagna (Pedro), Giuseppe Lino (Papà), Stephanie Taillandier (Mammina), Tiebeu Marc-Henry Brissy Ghadout (Pasqualino), Martina Caracappa (zia Rita), Valter Sarzi Sartori (zio Antonio)
costumi Emma Dante
sculture Cesare Inzerillo
luci Cristian Zucaro
assistente ai costumi Italia Carroccio
assistente di produzione Daniela Gusmano
coordinamento e distribuzione Aldo Miguel Grompone, Roma
produzione Sud Costa Occidentale
in coproduzione con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Scène National Châteauvallon-Liberté /
ExtraPôle Provence-Alpes-Côte d’Azur / Teatro Biondo di Palermo / La Criée Théâtre National de
Marseille / Festival d’Avignon / Anthéa Antipolis Théâtre d’Antibes / Carnezzeria
e con il sostegno dei Fondi di integrazione per i giovani artisti teatrali della DRAC PACA e della Regione Sud
Teatro Radar
con Nunzia Antonino e Marco Grossi
regia Carlo Bruni
testo Eleonora Mazzoni
scena Maurizio Agostinetto
immagini in movimento Bea Mazzone
luci Tea Primiterra, Giuseppe Pesce
consulenza/costumi Luciano Lapadula, Vito Antonio Lerario, Maria Pascale
organizzazione Nicoletta Scrivo
ufficio stampa Paola Maritan
amministrazione Franca Veltro
con la collaborazione di Asti Teatro, sistemaGaribaldi e Linea d’Onda
si ringraziano Rosellina Goffredo, Massimo Marafante e Rossana Farinati per la gentile collaborazione
Teatro Kismet
regia LICIA LANERA
con DANILO GIUVA e LICIA LANERA
chitarra e voce DARIO BISSANTI
batteria GIORGIO CARDONE
basso NICO MORDE CRUMOR
luci CRISTIAN ALLEGRINI
fonica FRANCESCO CURCI
scene RICCARDO MASTRAPASQUA
aiuto scenografo SILVIA GIANCANE
costumi ANGELA TOMASICCHIO
assistenti alla regia ANNALISA CALICE e CATERINA FILOGRANO
Teatro Kismet
In collaborazione con il Centro Antiviolenza dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari
Teatro Kismet
di Roberto Piumini
dal romanzo omonimo pubblicato da Einaudi Ragazzi
con Ippolito Chiarello adattamento e regia Tonio De Nitto
musiche originali Paolo Coletta costume Lapi Lou luci Davide Arsenio
tecnico Matteo Santese organizzazione Francesca D’Ippolito
coproduzione Factory compagnia transadriatica – Fondazione
Sipario Toscana in collaborazione con Nasca Teatri di Terra
si ringraziano Filippo Bubbico, Agnese Manni, Apulia Film
Commission – Cineporto di Lecce, Teatro comunale di Novoli
(a partire da 8 anni)
Teatro Kismet
di Yasmina Reza
del Comune di Pergola e la compagnia teatrale Malalingua
Cittadella degli Artisti
con Nunzia Antonino e Marco Grossi
regia Carlo Bruni testo Eleonora Mazzoni
scena Maurizio Agostinetto
immagini in movimento Bea Mazzone
luci Tea Primiterra, Giuseppe Pesce
consulenza/costumi Luciano Lapadula, Vito Antonio Lerario, Maria Pascale
organizzazione Nicoletta Scrivo
ufficio stampa Paola Maritan
amministrazione Franca Veltro
con la collaborazione di Asti Teatro, sistemaGaribaldi e Linea d’Onda
si ringraziano Rosellina Goffredo, Massimo Marafante e Rossana Farinati per la gentile collaborazione
Teatro Kismet
Laboratorio con il prof. Gianfranco Viesti su come città, regioni e nazioni possono contrastare declino e disparità. Appuntamento in collaborazione con Club imprese per la cultura Confindustria Bari – Bat
Teatro Kismet
Rassegna Viaggio in Italia, a cura di Nicola Lagioia