Teatro Kismet
di Annibale Ruccello
regia Gabriele Russo
con Daniele Russo e Sergio Del Prete
scene Lucia Imperato
costumi Chiara Aversano
disegno luci Salvatore Palladino
progetto sonoro Alessio Foglia
Teatro Radar
dal romanzo di Nicola Lagioia
ideazione VicoQuartoMazzini
regia Michele Altamura, Gabriele Paolocà
adattamento Linda Dalisi
con Roberto Alinghieri, Michele Altamura, Leonardo Capuano, Enrico Casale, Gaetano Colella, Francesca Mazza, Gabriele Paolocà, Andrea Volpetti
scenografie Daniele Spanò
disegno luci Giulia Pastore
musiche Pino Basile
costumi Lilian Indraccolo
aiuto regia Jonathan Lazzin
realizzazione scenografie Officina Scenotecnica Gli Scarti
direttore di scena Daniele Corsetti
progetto audio Niccolò Menegazzo
datore luci Marco Piazze
cura della produzione Francesca D’Ippolito
ufficio stampa Maddalena Peluso
foto Valerio Polici
grafica Leonardo Mazzi
consulenza artistica Gioia Salvatori
Teatro Kismet
ideazione di Chiara Guidi in dialogo con Vito Matera
con Maria Bacci Pasello, Francesco Dell’Accio, Francesca Di Serio, Daniele Fedeli, Vito Matera
Musica Francesco Guerri
Fonica Andrea Scardovi
Cura Irene Rossini
Teatro Kismet
ideazione di Chiara Guidi in dialogo con Vito Matera
con Maria Bacci Pasello, Francesco Dell’Accio, Francesca Di Serio, Daniele Fedeli, Vito Matera
Musica Francesco Guerri
Fonica Andrea Scardovi
Cura Irene Rossini
Da 7 anni
Teatro Kismet
scritto e diretto da Sabina Guzzanti
con Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi
aiuto regia Gabriele Paolocà
sound design Gianluca Meda
light design Giovanni Garbo
macchinista di scena Raffaele Basile
con il contributo di Regione Toscana
Teatro Radar
autore Coline Serreau
regia Gabriele Pignotta
con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta, Attilio Fontana
scene Matteo Soltanto
costumi Silvia Frattolillo
luci Eva Bruno
traduzione Marco M. Casazza
adattamento teatrale Coline Serreau e Samuel Tasinaje
dal film omonimo di Coline Serreau
e con Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari, Malvina Ruggiano
Teatro Radar
di Progetto g.g.
con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti
scenografie Donatello Galloni
pupazzi e decorazioni Ilaria Comisso
musiche Claudio Poldo Parrino
costumi Patrizia Caggiati
occhio esterno Elena Gaffuri
produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri
organizzazione Linda Eroli
realizzato in residenza presso il Teatro alla Corte di Giarola (Parma) grazie all’accoglienza di Uot
da 3 anni
Cittadella degli Artisti
di Francesco Niccolini
con Luigi D’Elia
regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi
disegno luci Francesco Dignitoso
Con il sostegno di Teatro Cristallo e PASSO NORD centro regionale residenze artistiche di montagna Trentino-Alto Adige/Südtirol sostenuto da MIC – Direzione Generale Spettacolo, Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano.
——————————————————
Segue presentazione del libro ‘Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi’ con l’autore Vittorio Sgarbi
Teatro Kismet
regia e linguaggi del corpo Roberto Zappalà
testi a cura di Nello Calabrò
interprete e collaborazione Massimo Trombetta
donne al seguito Giulia Berretta, Andrea Rachele Bruno, Laura Finocchiaro…
musiche Johannes Brahms, Franz Joseph Haydn, Gioacchino Rossini, The Sugarman, Antonio Vivaldi, Scott Walker
musiche originali e tappeto sonoro l’écume des jours
set, luci e costumi Roberto Zappalà
assistente regia Fernando Roldan Ferrer
direzione tecnica Sammy Torrisi
ingegnere del suono Gaetano Leonardi
realizzazione elementi di scena Luigi Pattavina
management Vittorio Stasi
assistente di produzione Federica Cincotti
organizzazione Laura Gullotta, Lucia Inguscio
amministrazione Carmen Carace
responsabile comunicazione Caterina Andò
comunicazione digitale Andrea Di Giovanni, Giuseppe Tiralosi
ufficio stampa nazionale Veronica Pitea
direzione generale Maria Inguscio
in collaborazione con MILANoLTRE Festival
con il sostegno di MIC Ministero della Cultura e Regione Siciliana Ass.to del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo
Teatro Kismet
di Progetto g.g.
con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti
scenografie Donatello Galloni
pupazzi e decorazioni Ilaria Comisso
musiche Claudio Poldo Parrino
costumi Patrizia Caggiati
occhio esterno Elena Gaffuri
produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri
organizzazione Linda Eroli
realizzato in residenza presso il Teatro alla Corte di Giarola (Parma) grazie all’accoglienza di Uot
Da 3 anni