Teatro Kismet
Come evitai la guerra, salvai il mondo e divenni amico di Galileo Galilei
di Francesco Niccolini
consulenza (e pazienza) scientifica: Marco Giliberti
con Flavio Albanese
regia: Marinella Anaclerio
scene e grafica: Francesco Arrivo
video e animazioni: Giuseppe Magrone
costume: Simona De Castro
luci: Cristian Allegrini
assistente alla regia: Stella Addario
organizzazione: Dario Giliberti
produzione esecutiva: Caterina Wierdis
comunicazione: Marilù Ursi
Foto: Laila Pozzo
Produzione: Compagnia del Sole | Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus | Accademia Perduta / Romagna Teatri (2022)
In collaborazione con: Assessorato alla Cultura del Comune di Gioia del Colle (BA)
Con il patrocinio di: INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica
(da 8 anni)
Teatro Kismet
di Thomas VINTERBERG, Mogens Rukov & BO Hr. Hansen
Adattamento per il Teatro di David Eldridge
Prima produzione Marla Rubin Productions Ltd, a Londra
Per gentile concessione di Nordiska ApS, Copenhagen
Versione italiana e adattamento di Lorenzo De Iacovo e Marco Lorenzi
Con Danilo Nigrelli, Irene Ivaldi e (in o. a.)
Yuri D’Agostino, Elio D’Alessandro, Roberta Lanave, Carolina Leporatti,
Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Angelo Tronca
Regia Marco Lorenzi
Assistente alla regia Noemi Grasso
Dramaturg Anne Hirth
Visual concept e video Eleonora Diana
Costumi Alessio Rosati
Sound designer Giorgio Tedesco
Luci Link-Boy (Eleonora Diana & Giorgio Tedesco)
Consulente musicale e vocal coach Bruno De Franceschi
Direttore tecnico Rossano Siragusano
Direttore di scena Francesco Dina
Fonico Denis Petraglia
Datore luci Alessandro Palumbi
Foto di scena Giuseppe Distefano
Produzione TPE – Teatro Piemonte Europa, Elsinor Centro di Produzione Teatrale,
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti
in collaborazione con Il Mulino di Amleto
Cittadella degli Artisti
di e con Bustric
produzione Teatri di Bari | Compagnia Bustric
[da 5 anni]
Teatro Radar
di Carlo Goldoni
con Michele Placido
e con (in o. a.) Luca Altavilla, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Anna Gargano, Armando Granato,
Vito Lopriore, Francesco Migliaccio, Michelangelo Placido, Maria Grazia Plos regia di Paolo Valerio
scene Marta Crisolini Malatesta costumi Stefano Nicolao
luci Gigi Saccomandi
musiche Antonio Di Pofi
movimenti di scena Monica Codena
Teatro Kismet
Uno spettacolo della compagnia CORPORA
Testo di Eliana Rotella
Regia di Giulia Sangiorgio
Organizzazione Chiara Donadoni
Con Silvia Guerrieri, Eleonora Mina, Simone Roberto Ruvolo, Marco Trotta
Voci fuori campo Edoardo Spina, Gennaro Mazzuoccolo, Valentina Picello
musiche e sound designer Andrea Centonza
Scene Nikolò Bikros, Annalisa Burcheri, Giulia Ogliari
Video Giulio Gatto
Foto di scena Giulia Ogliari
Sostegno alla produzione LAB121
Si ringrazia la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e Massimiliano Cividati
Teatro Kismet
drammaturgia Catia Caramia
regia e scene Andrea Bettaglio
con Nicolò Antioco Ximenes, Andrea Bettaglio, Catia Caramia, Nicolò Toschi
musiche Nicolò Toschi
costumi Maria Martinese
disegno luci Michelangelo Campanale
disegno del suono Roberto Cupertino
aiuto regia Catia Caramia
responsabile di produzione Sandra Novellino
tecnico luci Vito Marra
(da 5 anni)
Teatro Kismet
regia e drammaturgia Teresa Ludovico
con Michele Cipriani, Irene Grasso, Demi Licata, Alessandro Lussiana,
Michele Schiano di Cola, Giovanni Serratore
Musiche M° Michele Jamil Marzella eseguite dal vivo da M° Francesco Ludovico
spazio scenico e luci Vincent Longuemare
Coreografa Elisabetta Di Terlizzi
Costumi Teresa Ludovico e Cristina Bari
collaborazione letteraria Lucia Pasetti
Teatro Radar
tratto da “A birritta ccu ‘i ciancianeddi” di Luigi Pirandello
uno spettacolo della Compagnia Nest
adattamento e traduzione Francesco Niccolini
Regia Giuseppe Miale di Mauro
con in o.a. Valentina Acca, Mario Cangiano, Giuseppe Gaudino, Adriano Pantaleo
scenografia Luigi Ferrigno costumi Giovanna Napolitano musiche Flo disegno luci Paco Summonte
grafica e foto di scena Carmine Luino assistente scenografo Vincenzo Leone
assistente alla regia Raffaella Nocerino
organizzazione Carla Borrelli e Valeria Zinno
comunicazione e ufficio stampa Valeria Aiello
Cittadella degli Artisti
dall’omonima opera edita da EINAUDI EDITORE
di GIANCARLO VISITILLI
adattamento e regia di RICCARDO SPAGNULO
e GIANCARLO VISITILLI
con LUIGI D’ELIA
video BOB CILLO
cartoonist ALESSIA TRICARICO
Teatro Kismet
ideazione e regia Daniela Nicolò e Enrico Casagrande con Silvia Calderoni, Stefania Tansini e R.Y.F. (Francesca Morello) alle canzoni e musiche live
testi delle lyrics Ilenia Caleo e R.Y.F. (Francesca Morello) ricerca drammaturgica Ilenia Caleo
cura dei testi e sottotitoli Daniela Nicolò
traduzioni Marta Lovato disegno luci Simona Gallo
direzione tecnica e luci Simona Gallo e Theo Longuemare ambienti sonori Demetrio Cecchitelli
design del suono live Enrico Casagrande fonica Martina Ciavatta assistenza tecnica Francesco Zanuccoli props e sculture sceniche _vvxxii video e grafica Vladimir Bertozzi produzione Francesca Raimondi organizzazione e logistica Shaila Chenet
comunicazione Isabella Cruciani e Ilaria Depari
promozione Marta Lovato
distribuzione internazionale Lisa Gilardino
ufficio stampa comunicattive.it
una produzione Motus e Teatro di Roma – Teatro Nazionale con Kunstencentrum VIERNULVIER (BE)
progetto di residenza condiviso da L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna e Santarcangelo dei Teatri
in collaborazione con AMAT e Comune di Fabriano nell’ambito di “MarcheinVita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma” progetto di Mibact e Regione Marche coordinato da Consorzio Marche Spettacolo
con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna
si ringraziano HĒI black fashion, Gruppo IVAS