Teatro Kismet
Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa / Carnezzeria srls / Timbre4
Edificio 3
Storia di un intento assurdo
scritto e diretto da Claudio Tolcachir
Teatro Kismet
Filippo Nigro / Fabrizio Arcuri
Every Brilliant Thing
(Le cose per cui vale la pena vivere)
di Duncan Macmillan con Johnny Donahoe
traduzione Michele Panella
impianto scenico e regia Fabrizio Arcuri
co-regia e interpretazione Filippo Nigro
aiuto regia Antonietta Bello
oggetti di scena Elisabetta Ferrandino
cura tecnica Mauro Fontana
una co-produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG / Sardegna Teatro
Teatro Kismet
di e con Bustric
produzione Teatri di Bari | Compagnia Bustric
[da 5 anni]
Teatro Kismet
da Aristofane
progetto e regia Marco Cacciola
con (in o.a.) Giorgia Favoti, Matteo Ippolito, Lucia Limonta, Claudia Marsicano, Francesco Rina
e un coro di cittadini ogni giorno diverso
traduzione Maddalena Giovannelli, Martina Treu
dramaturg Lorenzo Ponte
scene Federico Biancalani
costumi Elisa Zammarchi
direzione tecnica Rossano Siragusano
musiche e suono Marco Mantovani
assistente alla regia Gabriele Anzaldi
produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale / Teatri di Bari / Solares Fondazione delle Arti
un ringraziamento speciale a Antonia Chiodi e a Marco Martini
Teatro Kismet
di e con Giorgio Montanini
Teatro Kismet
Tratto da ‘E la felicità, prof?’ di Giancarlo Visitilli
adattamento e regia di
Riccardo Spagnulo
e Giancarlo Visitilli
con Riccardo Spagnulo
video Domingo Bombini
Coproduzione Diaghilev – I Bambini di Truffaut in collaborazione con Extraordinario
Teatro Kismet
Tratto da ‘E la felicità, prof?’ di Giancarlo Visitilli
adattamento e regia di
Riccardo Spagnulo
e Giancarlo Visitilli
con Riccardo Spagnulo
video Domingo Bombini
Coproduzione Diaghilev – I Bambini di Truffaut in collaborazione con Extraordinario
Teatro Kismet
scritto e diretto da Benedetto Sicca
con Francesco Aricò, Emanuele D’Errico, Dario Rea, Francesco Roccasecca, Riccardo Ciccarelli
Matteo D’Amico, Enzo e Lorenzo Mancuso
Mi chiamo forse, Alì
Cantata ispirata a una Profezia di Pier Paolo Pasolini
per due voci cantanti, due voci narranti e strumenti
Sandro Cappelletto e Marouane Zotti, voci narranti
Enzo e Lorenzo Mancuso, voci cantanti
Silvia Chiesa, violoncello
Sara Convertino, fisarmonica bayan
Drammaturgia di Sandro Cappelletto
Teatro Kismet
di Valeria Raimondi, Enrico Castellani
cura Valeria Raimondi parole Enrico Castellani
con Giorgia Cocozza, Carlo Durante, Anđelka Vulić tecnici Alessandro Cardinale, Mario Daniele
foto di Atraz & Emilia videography