CENTO CENERENTOLE

Teatro Kismet il 17/12/2023 18:00

inQuanto teatro CENTO CENERENTOLE

Testi e progetto Andrea Falcone

con Giacomo Bogani ed Elisa Vitiello

regia Giacomo Bogani

Esito del progetto di residenza svolto nel 2022 e 2023 presso il polo di Manfredonia (Bottega degli Apocrifi) nellโ€™ambito del ๐—•๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—ก๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ฒ ๐—š๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฎ/๐Ÿฎ๐Ÿฏ di ๐—ง๐—ฅ๐—”๐—–, ๐—”๐˜€๐˜€๐—ถ๐˜๐—ฒ๐—ท ๐—œ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ถ๐—ฎ, ๐—ง๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐—น๐—ฒ ๐—ด๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ e ๐—™๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฆ๐—”๐—ง

Da 8 anniย 

Prima di ๏ฌnire in un libro, le ๏ฌabe erano ovunque. Non una, ma cento, mille Cenerentole, quante erano le versioni della storia raccontate da Perrault e da Basile, dai fratelli Grimm e da migliaia di nonne, libri, canzoni, bambini e bambine. Si chiamavano Cenciosella, Margolfa, Pilusedda, Moccicona… Ognuna di loro cercava il suo lieto ๏ฌne. Tutte quelle versioni non sono dimenticate, ma tornano protagoniste di un laboratorio-spettacolo, insieme alle domande che le hanno fatte nascere. Che cosโ€™รจ che ci imprigiona? E cosa desideriamo di piรน?

Col progetto โ€œCento Cenerentoleโ€ desideriamo dar vita a una comunitร  di Cenerentole (e Cenerentoli), desiderose di accompagnarsi verso il proprio lieto ๏ฌne.

In questo appuntamento, a metร  strada tra lo spettacolo e il laboratorio di narrazione, i partecipanti sono chiamati ad ascoltare una versione della ๏ฌaba un poโ€™ strana. รˆ una versione aperta e plurale, in cui le varianti antiche convivono, e dove alcuni pezzi mancano. Sarm il pubblico a scegliere come la storia andrm avanti! La narratrice sarm una performer dโ€™eccezione: lโ€™artista Drag e autrice Ava Hangar. Insieme all’autore di testi per bambini Andrea Falcone, condurrm il pubblico in un dialogo divertente e coloratissimo, per dar voce a nuove versioni della storia, nuovi desideri, nuove liete ๏ฌni. Bambine e bambini saranno stimolati a dare risposte, inventare nomi, dare voce ai propri pensieri. Perchรฉ tutte, e tutti, abbiamo una ๏ฌaba da narrare, e tutte e tutti abbiamo diritto a sentirci protagonisti!

 

 

Condividi su:
Cooperativa Tric - Teatri di Bari - P.iva : 07685700721 - Privacy - Cookies