LA STAGIONE 2025.26 DEL TEATRO RADAR CON BUCCIROSSO, IZZO, SACCOIA, BRASCHI E FILOGRANO

Importanti interpreti e registi del teatro e del cinema portano al Teatro Radar di Monopoli i loro spettacoli. Tra nuove produzioni e pièce che hanno conquistato il grande pubblico sui palcoscenici di tutta Italia: Carlo Buccirosso, Biagio Izzo, Luca Saccoia, Stefano Braschi e Caterina Filograno. Cinque spettacoli sul bisogno di riscatto e la potenza della rinascita, per ridere delle ipocrisie della società, senza dimenticare la lezione dei classici.

È questa la promessa della stagione teatrale 2025.26, intitolata Rinascenza, con la direzione artistica di Teresa Ludovico e Gianni Forte per Teatri di Bari, e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura di Monopoli, che anche quest’anno affida al Teatro della Città di rilevante interesse culturale la programmazione dello storico edificio. Un cartellone che intreccia visioni dei classici e nuove drammaturgie, indagando con linguaggi diversi le fragilità e i desideri del presente, il peso delle eredità familiari, i meccanismi del potere e dell’inganno, fino al mistero dell’identità e dell’amore.

In aggiunta alla programmazione serale non mancherà uno spazio pensato per le scolaresche del territorio, con cui approfondire temi cardine della drammaturgia, con i matinée programmati fino ad aprile 2026. A conferma della vocazione del Teatro Radar come luogo vivo e condiviso, capace di accogliere pubblici ed età diverse.

Con Rinascenza il teatro si offre ancora una volta come casa delle storie e degli incontri, specchio critico e immaginifico della società, ma anche come rifugio di emozioni, un palcoscenico che restituisce alla comunità il senso più profondo del suo essere insieme.

Gli spettacoli in scena

La stagione si apre sabato 15 novembre con Qualcosa è andato storto, il nuovo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Carlo Buccirosso, maestro della commedia napoletana, che porta in scena la vicenda di Corrado Postiglione, avvocato di provincia alle prese con un intricato groviglio familiare. Una commedia amara e irresistibile che riflette sulle nevrosi domestiche e sulle verità taciute, con l’ironia e la sensibilità che contraddistinguono l’attore-regista. Con lui sul palco Elvira Zingone, Peppe Miale, Fiorella Zullo, Stefania Aluzzi, Matteo Tugnoli, Fabrizio Miano e Tilde Spirito.

Il 5 dicembre per la prima volta a Monopoli il nuovo spettacolo della pugliese Caterina Filograno, attrice e autrice capace di raccontare l’intimità delle relazioni contemporanee: Anche in casa si possono provare emozioni forti. Con un cast tutto al femminile – Gloria Busti, Caterina Filograno, Francesca Porrini, Simona Senzacqua e Maria Grazia Sughi – una coproduzione Teatri di Bari, Teatro di Sardegna e Teatro Stabile di Torino che esplora il peso delle origini e l’eredità genetica, restituendo un’indagine lucida e personale sul rapporto tra passato e presente.

Per le festività, il 20 dicembre, il palcoscenico accoglie un classico di Eduardo de Filippo: Natale in casa Cupiello, diretto da Lello Serao, finalista ai Premi Ubu 2023 e vincitore del Premio Hystrio Twister 2024. Un allestimento originalissimo dove un attore umano, Luca Saccoia, interagisce sulla scena con le marionette per rievocare tutti i personaggi della commedia che ha fatto grande in tutto il mondo il teatro eduardiano. Lo spettacolo diretto da Lello Serao reinterpreta l’icona del presepe come orizzonte ciclico tra nascita e morte, memoria e rinnovamento.

La programmazione del nuovo anno si apre l’11 gennaio con Tartufo, diretto e adattato da Michele Sinisi, regista noto per le sue riletture radicali dei classici. Con il suo approccio ironico e corrosivo, Sinisi restituisce al capolavoro di Molière tutta l’ambiguità di un personaggio che è insieme predicatore e impostore, quel Tartufo che è capace di insinuarsi nelle pieghe della debolezza altrui, sfruttando fede e apparenza per ottenere potere. Lo spettacolo è interpretato da Stefano Braschi, Sara Drago, Donato Paternoster, Bianca Ponzio, Bruno Ricci, Giulia Rossoni, Lorenzo Terenzi, Adele Tirante e Angelo Tronca.

Chiude la stagione serale il 3 febbraio L’arte della truffa, commedia scritta Augusto e Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli. Grande protagonista è Biagio Izzo, assoluto mattatore della comicità partenopea. Insieme a Carla Ferraro, Roberto Giordano, Ciro Pauciullo, Arduino Speranza e Adele Vitale dà vita a una storia che, tra colpi di scena e risate, mette in moto un intreccio di inganni e rivelazioni all’interno di una famiglia borghese napoletana.

SCOPRI LA STAGIONE 2025.26 Rinascenza del Teatro Radar: http://www.teatridibari.it/wp-content/uploads/2025/10/Programma-completo-Stagione-Teatro-Radar-Rinascenza-.pdf

Botteghino

I biglietti e gli abbonamenti della stagione teatrale 2025.26 Rinascenza del Teatro Radar sono rimasti invariati rispetto alle ultime stagioni: 28 euro per la platea e 25 per la galleria, ulteriore riduzione a 20 euro per la platea e 18 euro per la galleria per gli spettacoli con Luca Saccoia, Stefano Braschi Caterina Filograno. Si possono acquistare a partire dal 27 ottobre, dopo la prelazione riservata agli abbonati, al botteghino (via Magenta 71, Monopoli, attivo dal martedì al venerdì ore 17-19) e online sul circuito Vivaticket.com. Disponibile anche un abbonamento per assistere a tutti gli spettacoli a prezzo ridotto. Disponibile anche un abbonamento per assistere a tutti gli spettacoli a prezzo ridotto. Per informazioni: 335 756 47 88 | info@teatroradar.it.

La stagione 2025.26 del Teatro Radar di Monopoli è organizzata da Teatri di Bari con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Monopoli -Assessorato alla Cultura.

Condividi su:
Cooperativa Tric - Teatri di Bari - P.iva : 07685700721 - Privacy - Cookies