drammaturgia e regia CATERINA FILOGRANO
con GLORIA BUSTI, CATERINA FILOGRANO, FRANCESCA PORRINI, SIMONA SENZACQUA, MARIA GRAZIA SUGHI
costumi e scene GIUSEPPE DI MORABITO
luci STEFANO BARDELLI, suono GERETS
aiuto regia e collaborazione artistica KSENJIA MARTINOVIC
produzione TEATRO DI SARDEGNA, TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE |
TEATRI DI BARI
con il sostegno di BANCA GENERALI
Al centro c’è Maddalena Casto, la Grande Madre: minuscola eppure regale, custode di un matriarcato che ha nutrito e imprigionato generazioni. Attorno a lei si muovono le figure delle figlie e delle nipoti, apparizioni che oscillano tra memoria familiare e archetipo universale. Il Villino Tajani, castelletto sul mare di Speronetta dove trascorrono tutte le loro estati, diventa il teatro di questo regno femminile: luogo di villeggiatura e di clausura, popolato da pappagalli rumorosi, ombre del passato, segreti che si ripetono come filastrocche infantili. Questo è un viaggio dentro la casa e dentro l’infanzia, dove delle donne bambine giocano con le proprie paure, tra ironia e incubo, leggerezza e gotico.
Condividi su: