01 Aprile

Teatro Radar

Teatro Radar il 01/04/2023 ore 21 il 02/04/2023 ore 18 Stagione 2022.23 'Sconfinamenti'

Teatri di Bari | Malalingua Il colloquio

di Marco Grossi con Augusto Masiello, Giuseppe Scoditti, Fabrizio Lombardo, Alessandra Mortelliti, William Volpicella, Valentina Gadaleta, Marco Grossi, Alessandro Anglani

scene Riccardo Mastrapasqua luci Claudio de Robertis

testo vincitore del Bando SIAE “Per chi crea” sezione Nuove Opere

Teatro Kismet

Teatro Kismet il 01/04/2023 ore 21 il 02/04/2023 ore 18

Date e Orari per le scuole

il 01/04/2023 ore 21

Date e Orari per le scuole

il 02/04/2023 ore 18
Stagione 2022.23 'Sconfinamenti'

Teatri di vita Il mio amico Hitler

di Yukio Mishima
traduzione Guanda Editore
uno spettacolo di Andrea Adriatico
con
Antonio Anzilotti De Nitto
Francesco Baldi
Giovanni Cordì
Gianluca Enria
e con la partecipazione amichevole e straordinaria di
Marco Celli, Matteo Curseri, Lorenzo Pacilli

scene e costumi: Andrea Barberini, Giovanni Santecchia
trucco: Enea Bucchi
cura e aiuto: Saverio Peschechera, Miriam Auricchio
immagine e grafica: Daniela Cotti, Filippo Partesotti
tecnica: Lorenzo Fedi, Anna Chiara Capialbi, Giovanni Iaria

una produzione Teatri di Vita

in collaborazione con Cuore di Tokyo Festival

con il sostegno di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

Teatro Radar

Teatro Radar il 11/06/2023 20:30 il Maggio all'infanzia

Andromeda STORIE COSMICHE

[da 6 anni]

di e con Pierluigi Catizone

 

Teatro Kismet

Teatro Kismet il 16/01/2025 ore 20.30 il Corpi nella tempesta

in dialogo con Nicola Lagioia VITTORIO LINGIARDI

Corpi nella tempesta
Attraversiamo un’epoca difficile e per certi versi angosciosa: guerre, tensioni sociali, paure antiche e nuove, e all’orizzonte, trasformazioni radicali che ridefiniranno la nostra esistenza, spinte dalla rivoluzione tecnologica e dal declino di un mondo che sembra lasciare spazio a una realtà ancora da comprendere appieno. Il futuro appare incerto, ma già percepiamo l’inizio di una nuova epoca, inattesa e complessa. A guidarci in questa esplorazione – attraverso diverse discipline e diverse lenti con cui osservare le cose – saranno quattro tra le voci più autorevoli della nostra cultura, pronte a condividere riflessioni, dubbi e visioni con chi verrà ad ascoltare.

Cooperativa Tric - Teatri di Bari - P.iva : 07685700721 - Privacy - Cookies