26 Marzo

Teatro Kismet

Teatro Kismet il 26/03/2023 ore 18 Stagione 2022.23 Famiglie a teatro

Principio attivo teatro Sapiens

produzione Principio Attivo Teatro
sostegno alla produzione La Baracca – Testoni Ragazzi, ATGTP Teatro Pirata
di Valentina Diana
regia Giuseppe Semeraro
con Dario Cadei, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti, Francesca Randazzo, Giuseppe Semeraro
bande sonore e musiche Leone Marco Bartolo
consulenza coreografica Barbara Toma
disegno luci Davide Arsenio
consulenza teatro d’ombre Silvio Gioia
scenografie Dario Cadei, Francesca Randazzo
costumi Cristina Mileti, Francesca Randazzo
foto di scena Carlo Elmiro Bevilacqua

(da 6 anni)

Cittadella degli Artisti

Cittadella degli Artisti il 26/03/2023 ore 19 Stagione 2022.23 'Sconfinamenti'

Meridiani Perduti La stanza di Agnese

di e con SARA BEVILACQUA
drammaturgia OSVALDO CAPRARO
disegno luci PAOLO MONGELLI
video MIMMO GRECO
grafica STUDIO CLESSIDRA
organizzazione DANIELE GUARINI
con il supporto di TRAC_CENTRO DI RESIDENZA
TEATRALE PUGLIESE
con il sostegno di FACTORY COMPAGNIA
TRANSADRIATICA

Teatro Radar

Teatro Radar il 25/03/2023 ore 21 il 26/03/2023 ore 18 Stagione 2022.23 'Sconfinamenti'

Chiara Francini e Alessandro Federico Coppia aperta quasi spalancata

di DARIO FO e FRANCA RAME

regia ALESSANDRO TEDESCHI

produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Berettini per Infinito Teatro in collaborazione con Argot Produzioni

Teatro Radar

Teatro Radar il 11/06/2023 20:30 il Maggio all'infanzia

Andromeda STORIE COSMICHE

[da 6 anni]

di e con Pierluigi Catizone

 

Teatro Kismet

Teatro Kismet il 16/01/2025 ore 20.30 il Corpi nella tempesta

in dialogo con Nicola Lagioia VITTORIO LINGIARDI

Corpi nella tempesta
Attraversiamo un’epoca difficile e per certi versi angosciosa: guerre, tensioni sociali, paure antiche e nuove, e all’orizzonte, trasformazioni radicali che ridefiniranno la nostra esistenza, spinte dalla rivoluzione tecnologica e dal declino di un mondo che sembra lasciare spazio a una realtà ancora da comprendere appieno. Il futuro appare incerto, ma già percepiamo l’inizio di una nuova epoca, inattesa e complessa. A guidarci in questa esplorazione – attraverso diverse discipline e diverse lenti con cui osservare le cose – saranno quattro tra le voci più autorevoli della nostra cultura, pronte a condividere riflessioni, dubbi e visioni con chi verrà ad ascoltare.

Cooperativa Tric - Teatri di Bari - P.iva : 07685700721 - Privacy - Cookies