All’IPM N. Fornelli di Bari lo spettacolo TRAGGICHE CRIATURE o della sostanza dei sogni con i detenuti attori dell’Ipm

Dopo il primo studio andato in scena a giugno, Traggiche criature o della sostanza dei sogni debutta all’interno dell’Istituto Penale per i Minorenni “N. Fornelli” di Bari dal 25 al 28 novembre alle ore 20.30. Lo spettacolo è interpretato dalla Compagnia della Sala Prove, composta da giovani detenuti attori dell’Istituto, e introduce la nuova annualità dell’omonimo centro stabile di formazione, produzione e ricerca teatrale per e con i giovani detenuti dell’IPM, diretto da Lello Tedeschi e promosso dal 1998 da Teatri di Bari/Teatro Kismet con il Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia.
“Nel percorso di quest’anno abbiano incontrato il piacere per una teatralità sfacciata e manifesta, pescando tra creature più o meno tragiche della letteratura teatrale e non (a ciascuno la propria), su cui lavorare e da mettere in vita scenica e in relazione – racconta Tedeschi – creature intrappolate dal proprio destino cui proviamo a dare voce e corpo, immaginandole in un teatro in cui giocano a rievocare le vicende che hanno contrassegnato la propria tragica esistenza.
La scena, per queste creature immaginarie, diventa così occasione per riflettere sulla gabbia del proprio destino, che forse non è così segnato come sembra, o come ce lo raccontano. Creature che finiscono a essere sottratte al destino delle loro apparenze, personaggi che giocano a fare gli attori che interpretano se stessi e che ironizzano la propria eterna condizione, trasformandosi da creature più o meno tragiche in “traggiche criature”, quasi ridicolizzandosi.
Dopo l’inaugurazione della stagione con lo spettacolo, il progetto Sala Prove proseguirà fino a giugno con l’avvio, a integrazione del percorso consueto, del progetto Per Aspera ad Astra (formazione professionale per il teatro, tra pratica d’attore, drammaturgia, scenotecnica, fonica, illuminotecnica, audiovisivi); di Teatro Altrove, piccola scuola di Teatro (in) Carcere (progetto di alta formazione gratuita alla pratica di scena rivolta a quattro giovani attori esterni in formazione tra i 18 e 25 anni, gratuita); di laboratori di scrittura, in rete con gli altri Istituti Penali per i Minorenni italiani, per la realizzazione dl CURAE Festival 2026, festival nazionale dedicato a Teatro, Mediazione, Giustizia Riparativa alla sua quarta edizione che si svolgerà a Pontremoli, in Toscana, nel mese di maggio; del lavoro per la messinscena di un nuovo spettacolo della Compagnia della Sala Prove, il cui debutto è previsto a giugno.
Evento a ingresso gratuito e posti limitati. Prenotazione obbligatoria al link https://forms.gle/f53Lq933SbtTLoh67 entro martedì 18 novembre. La disponibilità potrebbe esaurirsi prima di questa data.

SCHEDA ARTISTICA


Compagnia della Sala Prove
TRAGGICHE CRIATURE
o della sostanza dei sogni
in scena i detenuti attori Antonio, Emanuele e Lorenzo

drammaturgia e regia Lello Tedeschi

con testi da Flaiano, Mishima, Shakespeare, Wilde

assistenza alla regia Giovanni

disegno luci Cristian Allegrini

assistenza tecnica Giuseppe Visaggi

Condividi su:
Cooperativa Tric - Teatri di Bari - P.iva : 07685700721 - Privacy - Cookies