08 Marzo

Teatro Radar

Teatro Radar il 08/03/2020 21.00 Stagione di prosa 2019/2020

Teatri di Bari/Kismet Anfitrione

scritto e diretto da Teresa Ludovico

con Michele Cipriani, Irene Grasso,Demi Licata, Alessandro Lussiana, Michele Schiano Di Cola, Giovanni Serratore/Marco Falcomatà

musiche di M° Michele Jamil Marzella eseguite dal vivo dal M° Francesco Ludovico

spazio scenico e luci Vincent Longuemare

costumi Cristina Bari e Teresa Ludovico

coreografia Elisabetta di Terlizzi

collaborazione letteraria Lucia Pasetti

REPLICA STRAORDINARIA SERALE FUORI ABBONAMENTO

Teatro Radar

Teatro Radar il 28/03/2020 21.00 dal 29/03/2020 al 29/02/2020 18.00 Stagione di prosa 2019/2020

Una guerra

con Anna Foglietta

testi Michele Santeramo,

regia Michele Riondino

musiche originali Francesco Mariozzi

violista Luigi Gagliano

Teatro Kismet

Teatro Kismet il 24/10/2021 ore 18 il Stagione 2021.22 Famiglie a Teatro

Teatri di Bari Kirikù e la strega Karabà

Adattamento e voce narrante: Ludovico Teresa

Musiche: Lampugnani Maurizio

SuDjembé: Ugo Custodero, Ilaria De Fronzo, Ilenia Fenech, Alberto Perrone, Andrea Menolascina, Nicola Mannarini, Ignazio Farano, Silvia Scarnera, Alessandra Vallone, Rosanna Favia, Clarissa Caradonna, Antonello Fasano, Donatello Ancona, Valentino Fanizza, Salvatore Magrone.

(Da 6 anni)

Teatro Kismet

Teatro Kismet il 11/10/2022 ore 21

Date e Orari per le scuole

il
C'è aria di festa

Danio Manfredini - Vincenzo Del Prete Repertorio – studi scelti

Debutto nazionale

Repertorio- studi scelti
lezione aperta a cura di Danio Manfredini e Vincenzo Del Prete
( con gli attori partecipanti al progetto Repertorio, corso d’ Alta Formazione condotto da Danio Manfredini e Vincenzo Del Prete)

Teatro Radar

Teatro Radar il 11/06/2023 20:30 il Maggio all'infanzia

Andromeda STORIE COSMICHE

[da 6 anni]

di e con Pierluigi Catizone

 

Teatro Kismet

Teatro Kismet il 16/01/2025 ore 20.30 il Corpi nella tempesta

in dialogo con Nicola Lagioia VITTORIO LINGIARDI

Corpi nella tempesta
Attraversiamo un’epoca difficile e per certi versi angosciosa: guerre, tensioni sociali, paure antiche e nuove, e all’orizzonte, trasformazioni radicali che ridefiniranno la nostra esistenza, spinte dalla rivoluzione tecnologica e dal declino di un mondo che sembra lasciare spazio a una realtà ancora da comprendere appieno. Il futuro appare incerto, ma già percepiamo l’inizio di una nuova epoca, inattesa e complessa. A guidarci in questa esplorazione – attraverso diverse discipline e diverse lenti con cui osservare le cose – saranno quattro tra le voci più autorevoli della nostra cultura, pronte a condividere riflessioni, dubbi e visioni con chi verrà ad ascoltare.

Cooperativa Tric - Teatri di Bari - P.iva : 07685700721 - Privacy - Cookies