Laboratorio teatrale a cura di Lello Tedeschi, in collaborazione con Piera Del Giudice (dai 18 anni in su)
martedì ore 18-21
PROVA GRATUITA: 11 OTTOBRE ORE 18
Puoi decidere di fare teatro per molte ragioni: per curiosità, per provare te stesso, abbattere qualche timidezza, soddisfare un desiderio sopito; oppure per capire meglio cos’è, come si fa, se puoi farlo, se puoi farlo meglio, se puoi farne la tua professione, chissà. L’importante però è provare a farlo, perché no, che sia per mettere alla prova una vocazione o semplicemente far bene a se stessi. Il laboratorio che proponiamo è un’esperienza pratica che può soddisfare ciascuna di queste ragioni, articolandosi tra formazione di carattere generale e specifici approfondimenti tecnici e poetici.
Con la guida di Lello Tedeschi, in collaborazione con Piera Del Giudice, è anzitutto un’occasione di conoscenza, apprendimento e approfondimento degli strumenti tecnici e emotivi fondamentali per incontrare e vivere il teatro praticandolo da attori, fino alla elaborazione e costruzione condivisa di una messinscena finale pubblica. A partire dalla conoscenza del proprio corpo e della propria fisicità, il laboratorio propone la pratica del lavoro di scena, dall’uso della voce alla relazione, all’improvvisazione, all’articolazione del gesto, del movimento, dell’azione. Una pratica che mette in gioco la creatività dell’attore, che passa in primo luogo attraverso la conoscenza di sé, delle proprie risorse umane ed espressive, in un continuo gioco di relazione con l’altro che abbatta paure e insicurezze e dunque renda solida, credibile e viva la nostra presenza: parafrasando Amleto, essere (pronti) è tutto.
A questa pratica, per un affinamento dell’esperienza, si somma poi uno specifico approfondimento a cura di Piera Del Giudice, della Compagnia CasaTeatro, che partendo dal rapporto con le azioni primarie – stare in piedi, camminare, respirare, parlare, toccare, agire, reagire – si sviluppa sull’immaginazione come nutrimento dell’emozione, per un ascolto assoluto e paziente che conduca al rapporto con l’azione scenica più semplice e più potente.
Costi e promozioni
Il laboratorio ‘Come alberi’ a cura di Annabella Tedone ha un costo mensile di 50 euro (con quota di iscrizione di 15 euro). I laboratori ‘Sognare, forse’, ‘Essere (pronti) è tutto’, il laboratorio ‘Leggimi qualcosa’ e il laboratorio ‘Short Play’ hanno un costo mensile di 75 euro, con quota di iscrizione di 65 euro.
Per tutti i laboratori è previsto il pagamento di una sola quota di iscrizione per chi effettua l’iscrizione a due Kismet Lab. Per tutti i laboratori, eccetto per il laboratorio per bambini ‘Come alberi’ sono previste le seguenti promozioni: uno sconto sulla quota mensile del 10% nel caso d’iscrizione di due fratelli, che sale al 20% se si iscrivono tre fratelli; una quota ridotta a 50 euro per l’iscrizione se in passato si è partecipato a uno dei Kismet Lab e la possibilità di acquistare al prezzo scontato di 5 euro i biglietti per gli spettacoli della nuova Stagione di Teatri di Bari. I partecipanti ai Kismet Lab e i genitori degli iscritti al Kismet Lab ‘Come alberi’ a partecipare gratuitamente al Kismet Lab intensivo curato da Giorgio Testa di Casa dello spettatore.
Per maggiori info: 335 805 2211 – botteghino@teatrokismet.it
Condividi su: