Laboratorio di drammaturgia
A cura di Riccardo Spagnulo
Perché scrivere per il teatro? Me lo domando spesso. La risposta che mi viene sempre è un’altra domanda: perché no?
Mentre siamo impegnati a vivere distrattamente le nostre vite, ad un tratto succede qualcosa che ci fa pensare di essere dentro una storia, un plot, una linea narrativa. È lì che iniziamo a riflettere e a pensare la nostra identità in termini di personaggio. È così, siamo animali narrativi. In fondo, però, siamo persone: organismi governati da complessi meccanismi biologici e neuronali, identità multiformi che cambiano in continuazione e non possono racchiudersi dentro una formula. Ridiamo, soffriamo, godiamo, odiamo, invecchiamo. Il tempo della vita scorre dentro di noi e, il più delle volte, non c’è nessuno che ci scrive le battute giuste da pronunciare in ogni occasione.
A sera prima di chiudere gli occhi, la mattina appena svegli, quando ci rifugiamo nel nostro spazio mentale, elaboriamo le emozioni private alla ricerca di risposte: immaginiamo una realtà diversa, ci sforziamo di riannodare fili imbrogliati, rievochiamo quella sensazione che ci ha lasciato stupiti della nostra natura umana o semplicemente ci chiediamo: perché?
Ecco: per me scrivere per il teatro è un modo di andare alla ricerca di una risposta senza trovarla mai.
Discuteremo di storie, di come arrivano e di cosa sono composte; di come metterle sulla pagina bianca pensandola come una scatola vuota fatta di quinte e fondale; di contenuto e di forma; delle leggi fondamentali: spazio e tempo, di personaggi, di regole e di come romperle, dei traditori di Aristotele, ma anche di Shakespeare, Cechov, Koltès, Eduardo e di chissà chi altro…
Discuteremo di persone e personaggi, di come crearli, di come lasciarsi ispirare dalla realtà, di come traslare la propria identità, i propri tratti e le proprie idee e distillarli nel sistema dei personaggi che c’è dietro una storia.
Nel frattempo scriveremo, mettendoci alla prova con degli esercizi, avvicinandoci per approssimazione al risultato, inventando, relazioni, dinamiche, storie. Mentre cercheremo le risposte inafferrabili, daremo alla luce i copioni, dei corti teatrali, in cerca di personaggi che corrispondano alla nostra unica voce di esseri umani.
Il laboratorio si svolge ogni martedì alle ore 19:00.
COSTI E PROMOZIONI
Costo mensile di 75 euro.
Quota di iscrizione: 65 euro.
Sono attive una serie di promozioni speciali per permettervi di godere appieno l’esperienza dei Kismet Lab. Per chi si iscrive a due laboratori, infatti, è previsto il pagamento di una sola quota d’iscrizione.
Se si iscrivono due fratelli, invece, sarà applicato uno sconto sulla quota mensile del 10%, che sale al 20% se al laboratorio partecipano tre fratelli. Se invece in passato avete già partecipato a uno dei nostri Kismet Lab è prevista una quota ridotta (50 euro).
E i vantaggi dei Kismet Lab non finiscono qui!
Ogni iscritto avrà la possibilità di acquistare biglietti per gli spettacoli per la nuova stagione teatrale di Teatri di Bari al prezzo speciale di 5 euro.