Chi è di scena

Cittadella degli Artisti dal 01/10/2022 al 30/06/2023 ore 18

Laboratorio di recitazione per allievi attori Chi è di scena

Destinatari ragazzi di età compresa tra i 16 e i 35 anni

Recitazione Marianna de Pinto e Marco Grossi

Training Carmen De Sandi

Dizione Valentina Gadaleta

Periodo ottobre- giugno

 

La lezione dei grandi maestri sarà l’oggetto del lavoro immersivo che si proporrà in questo laboratorio destinato a giovani under 35 che abbiano già maturato un’ esperienza di base e una pratica dell’arte drammatica anche solo scolastica o amatoriale ma tale da consentire un approfondimento. Il corso sarà diviso in 1 trimestre introduttivo e 3 bimestri monografici. Nel primo trimestre si lavorerà alla costruzione del gruppo e alla impostazione delle varie discipline coinvolte, in ciascuno dei bimestri a seguire si lavorerà monograficamente su un autore classico o contemporaneo, esplorando epoche, generi e metodi differenti. A conclusione di ciascun modulo si porterà in scena un esito performativo da condividere con il pubblico, considerando l’incontro con lo spettatore, parte costitutiva di un processo esplorativo e di apprendimento rispetto all’arte drammatica e più in generale al lavoro dell’attore. La recitazione sarà affiancata dallo studio del training fisico e vocale, dalla dizione e da elementi di teatro musicale. Per accedere al laboratorio si dovrà sostenere un colloquio conoscitivo in cui verranno semplicemente verificate le esperienze precedenti con il fine di creare un gruppo omogeneo e pronto a seguire un lavoro intenso e appassionante.

 

2 incontri settimanali di 2 ore

Martedì dalle 18:00 alle 20:00

Giovedì dalle 20:30 alle 22:30

Numero massimo di partecipanti 20

 

I tre corsi di recitazione prevedono le seguenti attività come organiche e costitutive del Piano di studi:

  • Visione gratuita di un programma di 2 spettacoli al mese individuati all’interno della programmazione dei teatri di riferimento (Cittadella degli Artisti, Teatro Kismet Opera, Teatro Radar Monopoli, Babilonia).
  • Realizzazione di un osservatorio critico: gli allievi potranno incontrare gli artisti coinvolti nei suddetti spettacoli, discutere e commentare gli spettacoli visionati, condividere la lettura di eventuali recensioni e produrne.

Per info e prenotazioni si possono chiamare i numeri 392 163 8782 – 080 338 7082.

Condividi su:
Cooperativa Tric - Teatri di Bari - P.iva : 07685700721 - Privacy - Cookies